Corsi e programmi d'esame
Informazioni per gli studenti
Homepage di Paolo Casalegno
CORSO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2006-2007
PERCHE' I FILOSOFI SONO INTERESSATI AL LINGUAGGIO?
Programma definitivo
N.B. I testi contrassegnati con * sono disponibili in fotocopia presso l'Ufficio Fotocopie del Dipartimento di Filosofia.
Modulo A: Filosofia del linguaggio, filosofia della matematica, logica
Testi:
- * G. Frege, I fondamenti dell'aritmetica, in G. Frege, Logica e aritmetica (a cura di C. Mangione), Boringhieri, pp. 211-349 [Introduzione: tutta; Capitolo 1: tutto; Capitolo 2: tutto; Capitolo 3: tutto tranne il paragrafo 28; Capitolo 4: paragrafi dal 45 al 48, 51 (solo a partire dalla frase a p. 286 "Qui voglio aggiungere ecc."), dal 52 al 54; Capitolo 5: paragrafi dal 55 al 72, 74, dal 76 all'84; Conclusione: paragrafi dall'87 al 91, 105, 106].
- G. Frege, "Senso e significato", in Filosofia del linguaggio (a cura di A. Iacona ed E. Paganini), Cortina;
- A. Kenny, Frege. Un'introduzione, Einaudi;
- P. Casalegno, Filosofia del linguaggio, Carocci, capitolo 2;
- * Dispense del prof. Casalegno.
Modulo B: Filosofia del linguaggio e metafisica
Testi:
- S. Kripke, Nome e necessità, Bollati Boringhieri;
- * S. Kripke, "Un rompicapo sulla credenza", in S. Kripke, Esistenza e necessità. Saggi scelti (a cura di G. Franci), Ponte alle Grazie;
- H. Putnam, "Significato, riferimento e stereotipi", in Filosofia del linguaggio (a cura di A. Iacona ed E. Paganini), Cortina;
- P. Casalegno, Filosofia del linguaggio, Carocci, capitoli 5 e 8.
Modulo C: Filosofia del linguaggio, relatività ontologica, scetticismo
Testi:
- * Capitolo secondo di W. V. Quine, Parola e oggetto, Il Saggiatore;
- W. V. Quine, "Relatività ontologica", in Filosofia del linguaggio (a cura di A. Iacona ed E. Paganini), Cortina;
- L. Wittgenstein, "Significato, uso, comprensione", in Filosofia del linguaggio (a cura di A. Iacona ed E. Paganini), Cortina;
- S. Kripke, Wittgenstein su regole e linguaggio privato, Bollati Boringhieri (omettere il brano che comincia a p. 67 con "Naturalmente la suddivisione" e termina a p. 72 con "fondamenta necessarie per essa"; omettere inoltre il Poscritto "Wittgenstein e la mente degli altri");
- P. Casalegno, Filosofia del linguaggio, Carocci, capitolo 9 (fino al primo capoverso di p. 286).
Si ricorda che questo programma è riservato agli studenti dei corsi di laurea in Filosofia e in Scienze Umane per la Comunicazione.
Gli studenti interessati a un esame da 9 crediti devono portare il programma relativo a tutti e tre i moduli, quelli interessati a un esame da 6 crediti devono portare il programma relativo ai moduli A e B.
Gli studenti non frequentanti, indipendentemente dal numero di crediti cui sono interessati, devono portare all'esame anche i capitoli 1, 3 e 4 di P. Casalegno, Filosofia del linguaggio, Carocci.