1. Il concetto di rivoluzione copernicana
2. Lo spazio e gli argomenti della sua esposizione metafisica e trascendentale
3. Il tempo e gli argomenti della sua esposizione metafisica e trascendentale
4. Funzione e significato dell’estetica trascendentale
5. La deduzione delle categorie dalla tavola delle forme del giudizio (Critica della ragion pura, §§ 9-12).
6. Lo schematismo trascendentale
7. La critica husserliana al concetto kantiano di analiticità e la nozione di a priori materiale.
8. Le critiche di Schlick a Husserl
9. La teoria dell’intero e della parte nella Terza ricerca logica
10. Esposizione di Due dogmi dell’empirismo
11. Analisi ed esposizione di Grice / Strawson, In Defense of a Dogma
Le esercitazioni debbono essere concordate con il docente e debbono avere una lunghezza di circa 20000 caratteri con gli spazi. Debbono essere chiare nella forma e debbono avere una natura prevalentemente espositiva.
Si rammenta che le relazioni sono facoltative, non sostituiscono il programma d’esame e possono essere svolte solo da coloro che hanno frequentato.