Le relazioni sono facoltative e non sostituiscono il
programma d’esame. Possono essere svolte solo da coloro che hanno
frequentato. La loro ampiezza non deve essere inferiore alle 10
cartelle (20.000 caratteri). È opportuno concordare la relazione con il
docente.
1. Analizza le prime due parti delle Meditazioni
metafisiche di Descartes;
2. La critica alla posizione cartesiana nei §§ 16-21 della Crisi delle scienze europee di Edmund
Husserl;
3. Spiega in che cosa consiste il Mito del dato, anche fondandoti su W.
Sellars, Empirismo e filosofia della
mente;
4. Analizza il saggio di J. McDowell, “Criteria, defeasibility and
knowledge”, in J. McDowell, Meaning,
Knowledge & Reality, Harvard University Press, Cambridge, 1998;
5. Analizza il saggio di J. McDowell, “Singular Thought and
the Extent of Inner Space”, in J. McDowell, Meaning, Knowledge & Reality, Harvard University Press,
Cambridge, 1998;
6. Analizza ed esponi la prima lezione
di Mente e mondo;
7. Analizza ed esponi la seconda
lezione di Mente e mondo;
8. Analizza ed esponi la terza lezione
di Mente e mondo;
9. Analizza ed
esponi la quarta lezione di Mente e
mondo;
10. Analizza ed
esponi la quinta lezione di Mente e
mondo;
11. Analizza ed
esponi la sesta lezione di Mente e mondo;
12. Analizza ed esponi il saggio di
Giovanni Piana, L’esperienza della
transizione e il sistema dei colori
(http://www.filosofia.unimi.it/piana/transiz/transidx.htm)
;