Le relazioni
sono facoltative e non sostituiscono il programma d’esame. Possono essere
svolte solo da coloro che hanno frequentato. La loro ampiezza non deve
essere inferiore alle 10 cartelle (20.000 caratteri). Si possono proporre
liberamente altri argomenti, ma in questo caso è opportuno concordare la
relazione con il docente prima di svolgerla.
1. Analizza e
discuti in modo approfondito un capitolo o un tema di uno dei testi che intendi
portare come programma di esame;
2. Esponi con
chiarezza le linee essenziali del concetto di immaginazione in Hume (testo di
riferimento: D. Hume, Trattato
sulla natura umana,
a cura di E. Lecaldano,
Laterza, Roma Bari, 1999 (o qualsiasi altra edizione). Fai riferimento in modo
particolare alle seguenti parti:
Introduzione; libro primo, parte
I (sezioni 1-7); parte III (sezioni 1-10 e 14-16); parte IV (sezione 2));
3. Esponi con
chiarezza le linee generali del libro di T. Griffero,
Atmosferologia. Estetica degli spazi emozionali,
Laterza, Roma
Bari 2011;
4. Discuti le pagine di E. Cassirer, Carattere
e direzione fondamentale della coscienza mitica dell’oggetto (Filosofia
delle forme simboliche, vol. II, cap. 1);
5. Esponi
con chiarezza le linee generali del libro di P. Harris, L’immaginazione
nel bambino,
Cortina, Milano 2007;
6. Esponi con chiarezza le linee generali del libro di R. Arnhiem, Il film come
arte, Il Saggiatore, Milano 1978.