Corso di
Filosofia teoretica I
(prof. Paolo Spinicci)
Mente e mondo.
Riflessioni su un’opera di John McDowell
(a. a 2009-2010, secondo semestre)
Programma
definitivo
(Destinatari:
Filosofia, Lettere, Scienze umanistiche della comunicazione, Storia, Lingue).
Il programma si articola
in tre parti. Portano soltanto
la prima parte coloro che
intendono sostenere l’esame da 6 crediti. Per sostenere l’esame da 9 crediti è
necessario aggiungere la seconda parte del programma. La terza parte è obbligatoria per chi non ha frequentato.
Parte prima
Analisi di John McDowell, Mente e mondo (1994).
·
J.
McDowell, Mente e mondo, Einaudi,
Torino 1999
·
P.
Spinicci, Lezioni su «Mente e mondo» di
John McDowell, CUEM, Milano 2010 (Parte prima)
·
Si rammenta che per sostenere l’esame è
necessaria un buona conoscenza manualistica della
filosofia di Descartes, Kant, Husserl e Wittgenstein.
Parte seconda
Considerazioni
critiche su Mente e mondo
·
P.
Spinicci, Lezioni su «Mente e mondo» di
John McDowell, CUEM, Milano 2010 (Parte seconda)
Parte terza
Chi non abbia frequentato,
qualunque sia il corso di laurea cui appartiene, deve portare il seguente testo: C. Calabi, Filosofia
della percezione, Laterza, Roma Bari 2009
La dispensa
del corso (Lezioni su «Mente e mondo» di
John McDowell, CUEM, Milano 2010) sarà
disponibile solo dai primi giorni di giugno. Si consiglia dunque – e
soprattutto alle matricole – di non sostenere l’esame nel primo appello del
mese di giugno. Chi ritenesse comunque opportuno sostenere l’esame prima della
pubblicazione della dispensa dovrà sostituirla con T. Thornton, John McDowell, Acumen,
Chesham 2004 se porta l’esame da 6 crediti cui
aggiungerà il saggio di J. McDowell, “Criteria, defeasibility and knowledge, in
J. McDowell, Meaning, Knowledge &
Reality, Harvard University Press, Cambridge,
1998 se intende sostenere l’esame da 9 crediti.