UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI MILANO
Corso di: Filosofia
teoretica I (anno accademico 2010-11)
Prof. Paolo Spinicci
Titolo del corso:
Problemi di filosofia dell’immaginazione
Programma
definitivo (marzo 2011)
Primo modulo: Le immagini mentali e le
forme dell’immaginazione (20 ore)
Secondo modulo:La grammatica
dell’immaginazione e le sue forme (20 ore)
Terzo modulo:Vedere e immaginare:
forme della narrazione cinematografica (20 ore)
-------------------------------
Il programma d’esame comporta la lettura di
un testo (o di un gruppo di testi) a scelta per ogni modulo cui si aggiungerà
per tutti (frequentanti e non
frequentanti) lo studio della dispensa che verrà resa disponibile in formato
elettronico entro la prima settimana di giugno. I primi due moduli danno
diritto a 6 crediti formativi. Il terzo modulo dà diritto ad altri 3 cfu ed è specificamente rivolto a coloro che intendono
portare l’esame da 9 cfu. Coloro che intendono
sostenere l’esame da non frequentanti devono scegliere un ulteriore saggio
scelto tra quelli indicati per i primi
due moduli.
Bibliografia
P. Spinicci, Problemi
di filosofia dell’immaginazione, disponibile
da giugno in “Spazio filosofico”, all’indirizzo
http://www.filosofia.unimi.it/spaziofilosofico/dodeca/spinicci11/copertina.htm
Primo modulo
- P. Legrenzi,
La fantasia. I nostri mondi paralleli,
Il Mulino, Bologna, 2010 e G. Piana, Elementi
di una dottrina dell’esperienza, Milano, Il saggiatore, 1979, Cap. III (L’immaginazione) disponibile in Archivio
degli scritti di Giovanni Piana, all’indirizzo http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~piana/index.php/filosofia-dellesperienza
- M. Tye, The imagery debate, MIT, 1991;
- M. Tomasello,
Le origini culturali della cognizione
umana, Il Mulino, Bologna, 2005.
Secondo modulo
- G. Piana, La notte dei lampi, Guerini,
Milano, 1989; disponibile in Archivio degli scritti di Giovanni Piana,
all’indirizzo http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~piana/index.php/filosofia-dellimmaginazione
- J. P. Sartre, L’immaginario, Einaudi, Torino 2007;
- A. Voltolini, Finzioni. Il far finta e i suoi oggetti,
Laterza, Roma Bari, 2010;
- G. Currie, Narrative
and narrators, Oxford University press, Oxford - New York, 2010;
- P. Spinicci, Simile alle ombre e al sogno. Filosofia
dell’immagine, Bollati Boringhieri, Torino 2008;
- P. Goldie, The
Emotions, Oxford University press, Oxford - New York, 2002;
- D. Hume, La regola del gusto, Laterza, Roma –
Bari, 1981;
- F. Kermode,
Il senso della fine. Studi sulla teoria
del romanzo, Sansoni, Milano 2004;
- P. Harris, L’immaginazione nel bambino, Cortina,
Milano 2008.
Terzo modulo
- N. Carroll, The
Philosophy of Horror, Routledge, London, 1990;
- G. Currie, Image
and Mind. Film, Philosophy and cognitive science, Cambridge University
press, Cambridge 1995;
- F. Casetti,
L'occhio del Novecento. Cinema,
esperienza, modernità, Milano, Bompiani, 2005;
- B. Gaut, A Philosophy of Cinematic Art, Cambridge
University Press, Cambridge 2010;
- M. Ambrosini,
L. Cardone, L. Cuccu, Introduzione al linguaggio del film, Carocci,
Roma, 2010.