Corso di Filosofia teoretica
I
(prof. Paolo
Spinicci)
Analitico e sintetico:
Kant, Husserl e la riflessione contemporanea
(secondo
semestre)
Programma
definitivo
(Destinatari.
Filosofia: 9 crediti; Lettere: 6 crediti; Scienze umanistiche della
comunicazione: 6 crediti; Storia 6 crediti; Lingue: 6
crediti)
Il programma si articola
in tre parti. Possono portare soltanto la prima parte coloro che
sostengono l’esame da 6 crediti (o in generale i triennalisti e i quadriennalisti
frequentanti che non appartengano al
corso di laurea in filosofia). Se hanno frequentato il corso, triennalisti e quadriennalisti che
appartengano al corso di laurea in filosofia debbono portare la prima e
la seconda parte del presente programma. La terza parte è
obbligatoria per coloro che non hanno frequentato, qualsiasi sia
il corso di laurea cui appartengano.
Parte prima. Il
problema dei giudizi sintetici a priori in Kant e in
Husserl
1.
I. Kant, Critica della Ragion pura, a cura di G.
Gentile e G. Lombardo Radice, Laterza, Roma Bari, 1995
(o qualsiasi altra edizione) Prima e
Seconda Prefazione; Introduzione §§ 1-6; Estetica
trascendentale §§ 1-3; Analitica dei concetti, §§ 15-19; Analitica
dei principi, capitolo I e capitolo II, sez. 1 -2)
2.
E. Husserl, Ricerche logiche, a cura di G. Piana, Il
saggiatore Milano, 1968 (III Ricerca
logica, §§ 1, 2, 3, 5, 7, 10, 11, 12, 13,
14).
3.
P. Spinicci, Analitico e sintetico. Lezioni su Kant, Husserl e Quine, CUEM,
Milano 2007 (si tratta della dispensa che è disponibile in CUEM dai primi di giugno. Da dicembre sarà disponibile anche in formato elettronico nel sito «Spazio filosofico» all’indirizzo http://www.lettere.unimi.it/Spazio_Filosofico/dodeca/spini07/coperti.htm
).
Parte seconda. La posizione di
Quine.
1. W. V. O. Quine, Due dogmi dell’empirismo, 1951 in W. V. O. Quine, Da un punto di vista logico, a cura di P. Valore, Cortina, Milano 2004.
Parte
terza.
Chi non abbia frequentato, qualunque sia il corso di laurea cui appartiene, deve portare uno dei testi qui di seguito indicati:
1.
G. Piana, Husserl, Schlick e Wittgenstein sulle
cosiddette «proposizioni sintetiche a priori» in «Aut Aut», n. 122, 1971, pp. 19-41 (ora in «Spazio Filosofico»,
http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~piana/sintetic/sintetic.htm)
2.
L’a priori
materiale, a cura di R. Lanfredini, Guerini, Milano
2006;
3.
S.
Marcucci, Guida alla lettura della 'Critica della ragion pura' di Kant, Laterza,
Roma-Bari 2005;
4.
F.
Costa, E. Franzini, P. Spinicci, La fenomenologia, Einaudi, Torino, 2002,
pp. 5-114.
Si
consiglia a chi non abbia frequentato le lezioni di non sostenere l'esame
prima di aver letto la dispensa