Corso di Filosofia
teoretica I
(prof. Paolo Spinicci)
Le immagini e il mondo
La grammatica delle
immagini e le forme della loro applicazione
(a. a 2007-2008, secondo
semestre)
Programma definitivo
(Destinatari: Filosofia, Lettere, Scienze
umanistiche della comunicazione, Storia, Lingue).
Il programma si articola in tre
parti. Possono portare soltanto la prima parte coloro che sostengono
l’esame da 6 crediti. Chi ha frequentato il corso, e porta l'esame da 9 crediti, deve aggiungere la seconda parte del
presente programma. La terza parte è obbligatoria per coloro che non
hanno frequentato, qualsiasi sia il corso di laurea cui appartengano.
Parte prima
Il concetto di
raffigurazione, il ritratto, la caricatura
·
P.
Spinicci, Simili
alle ombre e al sogno. La filosofia dell’immagine, Bollati Boringhieri, Torino 2008.
·
Materiali del corso di
filosofia teoretica I, Cuem, Milano 2008
·
P.
Spinicci, Lezioni
sul ritratto e la caricatura, Cuem, Milano 2008
Nei Materiali, che raccolgono testi di vari
autori, sono contenuti due saggi in lingua inglese. Chi non fosse
in grado di leggerli, può sostituirli con la lettura integrale di N. Goodman, I linguaggi dell’arte, a cura di F. Brioschi, NET, Milano 2003
Parte seconda
·
R.
Barthes, La
camera chiara, Einaudi, Torino 2003
Parte terza
Chi
non abbia frequentato, qualunque sia
il corso di laurea cui appartiene, deve portare uno dei testi
qui di seguito indicati: