Corso di Filosofia teoretica I

L’immaginazione

(prof. Paolo Spinicci  secondo semestre)

 

Programma definitivo

 

(Destinatari. Filosofia: 9 crediti; Lettere: 6 crediti; Scienze umanistiche della comunicazione: 6 crediti; Storia 6 crediti; Lingue: 6 crediti. Il corso è consigliato alle matricole)

Il programma si articola in tre parti. Possono portare soltanto la prima parte coloro che sostengono l’esame da 6 crediti (o in generale i triennalisti e i quadriennalisti frequentanti che non appartengano al corso di laurea in filosofia). Se hanno frequentato il corso, triennalisti e quadriennalisti che appartengano al corso di laurea in filosofia debbono portare la prima e la seconda parte del presente programma. La terza parte è obbligatoria per coloro che non hanno frequentato, qualsiasi sia il corso di laurea cui appartengano.

 

Parte prima. Il rapporto tra immaginazione e percezione e la grammatica dei processi immaginativi

 

1.      D. Hume, Trattato sulla natura umana, a cura di E. Lecaldano, Laterza, Roma Bari, 1999 (o qualsiasi altra edizione), Le seguenti parti: Introduzione; libro primo,  parte I (sezioni 1-7); parte III (sezioni 1-10 e 14-16); parte IV (sezione 2);

2.      Materiali per il corso di Filosofia teoretica I (a. a 2008-09), (contiene testi di E. Husserl, A. Michotte, G. Ryle, G. Piana), CUEM, 2009.

3.      P. Spinicci, Lezioni sul concetto di immaginazione, CUEM, Milano 2009 (si tratta della dispensa che sarà disponibile in CUEM dai primi di giugno).

 

Parte seconda. L’immaginazione e le figure di confine.

 

1.     E. Cassirer, Carattere e direzione fondamentale della coscienza mitica dell’oggetto (Filosofia delle forme simboliche, vol. II, cap. 1) in Materiali per il corso di Filosofia teoretica I (a. a 2008-09), CUEM, 2009.

 

Parte terza.

 

Chi non abbia frequentato, qualunque sia il corso di laurea cui appartiene, deve portare uno dei testi qui di seguito indicati:

 

1.  P. Spinicci, Simile alle ombre e al sogno. Filosofia dell’immagine, Bollati Boringhieri, Torino 2008 (pp. 99-179).

2.    P. Harris, L’immaginazione nel bambino, Cortina, Milano 2007

 

Descrizione del corso.

 

Primo modulo: L’immaginazione e la dimensione percettiva (20 ore)

 

Il primo modulo si propone di analizzare se vi è in generale un ruolo dell’immaginazione nella nostra esperienza percettiva e di indagare poi i fondamenti percettivi dell’immaginazione

 

Secondo modulo: Gli oggetti dell’immaginazione  (20 ore)

 

Nel secondo modulo si cercherà di delineare secondo una prospettiva fenomenologica la natura degli oggetti immaginativi e la loro differenza dagli oggetti reali.

 

Terzo modulo: l’immaginazione e le figure di confine  (20 ore).

 

Nel modulo conclusivo si cercherà di far luce su quelle forme di comportamento in cui lo spazio immaginativo si sovrappone almeno in parte alla realtà, dando vita a forme modificate della credenza.