Fondo Giovanni Vailati |
Donato nel marzo del 1959 all'allora Istituto di Storia della Filosofia dell’Università degli Studi di Milano dal nipote di Giovanni, Enzo Vailati, il fondo è stato integralmente riordinato e inventariato nel corso dell'Anno Accademico 1996/97 a cura della dott.ssa Lucia Ronchetti. Attualmente è organizzato in base a quattro titoli: Corrispondenza Carteggio diviso per corrispondenti (fascc. 1-224), Parti di cartoline postali (fasc. 225), Indirizzi (fasc. 226), Inviti a congressi (fasc. 227), Pubblicità, comunicazioni di Istituti di cultura (fasc. 228), Fatture e ricevute bancarie (fasc. 229), Buste vuote (fasc. 230), Trascrizioni (fascc. 231-237); Manoscritti Quaderni scolastici (fascc. 238-247), Notes (fascc. 248-276), Schedario personale (fascc. 277-330), Materiale didattico (fascc. 331-341), Atti relativi alla Commissione reale per la riforma della scuola secondaria (fascc. 342-348) Materiale per la stampa (fascc. 349-431) Estratti (fascc. 432-1655). La corrispondenza comprende in primo luogo il carteggio ordinato alfabeticamente sui nomi dei corrispondenti. Sono stati costituiti fascicoli intestati ai singoli corrispondenti e all’interno di ogni fascicolo le lettere sono state ordinate cronologicamente. I singoli fascicoli sono descritti secondo i seguenti criteri:
Nelle note sono state date succinte informazioni relative al mittente intese a facilitare la comprensione del carteggio, è stato redatto un brevissimo commento al contenuto ed è stato specificato il caso in cui il materiale descritto sia costituito da fotocopie. Infine, sempre nelle note, è stata data indicazione del materiale pubblicato. Nella schedatura di ogni fascicolo è stata specificata la segnatura archivistica che indica al lettore il numero della cartella e del fascicolo contenente la documentazione descritta. A seguito del carteggio suddiviso per corrispondenti, sono stati collocati sei fascicoli che raccolgono rispettivamente: (fasc. 225) parti di cartoline postali non altrimenti identificabili; (fasc. 226) indirizzi, elenchi di nomi di pugno di Vailati; (fasc. 227) inviti a congressi, banchetti, inaugurazioni; (fasc. 228) pubblicità, comunicazioni di istituti; (fasc. 229) fatture e ricevute bancarie e (fasc. 230) buste vuote. Segue quindi la descrizione della seconda serie documentaria individuata: i manoscritti. Dapprima sono stati catalogati i quaderni scolastici di Vailati e gli altri quaderni di parenti e conoscenti del Nostro confluiti nel fondo, sempre in ordine alfabetico di autore. Sono poi stati descritti i cosiddetti notes: piccole agende utilizzate dal filosofo cremasco a partire dal 1880. In esse sono segnate in forma tachigrafica citazioni, indirizzi, note spese, lettere spedite e ricevute, ecc. Esse riportano nelle prime pagine la data in cui è stato inaugurato il loro utilizzo e certo costituiscono un supporto fondamentale per la ricostruzione della biografia vailatiana. Segue il cosiddetto materiale didattico, all’interno del quale sono raccolti appunti per lezioni, compiti e materiali degli allievi, esercizi da risolvere. A questa serie appartengono pure gli atti relativi alla Commissione reale per la riforma della scuola secondaria, cui Vailati partecipò a partire dal 1905. La terza serie è quella dei materiali per la stampa: si tratta di appunti e manoscritti in vista di pubblicazioni. Dei vari pezzi, in molti casi, sono qui raccolte le diverse fasi di elaborazione del lavoro: gli appunti preparatori, la stesura manoscritta del testo, la trascrizione dattiloscritta, le bozze di stampa e gli estratti. Per le serie dei manoscritti e del materiale per la stampa, analogamente all’epistolario, sono stati adottati i seguenti criteri descrittivi:
Segue poi la schedatura degli estratti rilegati in trenta volumi identificati con la sigla "Misc. G.V." Si tratta di circa 1.000 estratti, ognuno dei quali è stato singolarmente schedato con l’indicazione:
Da ultimo è stato redatto un indice dei nomi, all’interno del quale le singole voci fanno riferimento al numero progressivo attribuito ad ogni fascicolo o estratto. A questo materiale si aggiunge la schedatura della biblioteca costituita da circa 2.000 volumi descritti in S.B.N. (Sistema Bibliotecario Nazionale). I testi sono disposti in ordine alfabetico di titolo e autore e sono catalogati, secondo le regole previste dal Sistema Bibliotecario Nazionale, per mezzo dell’indicazione:
Anche di questo fondo, pur se in corso di riordino, è stata assicurata la consultazione. Si sono inoltre mantenuti stretti contatti con il comitato organizzatore del convegno su Vailati previsto per il maggio 1998 a Crema. Nel corso dell’Anno Accademico 1996/97 sono state discusse due tesi di laurea su Vailati, copia delle quali è stata chiesta a incremento del fondo. Scarica il volume in formato PDF: L'archivio Giovanni Vailati, a cura di Lucia Ronchetti, Ed. Cisalpino, 1998 Scheda curata dalla dott.ssa Lucia Ronchetti |