Robert e Marcel Proust
Corso di Filosofia del Linguaggio
Anno accademico 1997/1998
Introduzione alla semantica del tempo
Programma d’esame:
1. P. M. Bertinetto, Il verbo, in: Grande Grammatica Italiana di Consultazione, a cura di L. Renzi e G. Salvi, Il Mulino, Bologna, 1991, vol. II, pp. 13 - 162.
2. A. Bonomi, materiale didattico (disponibile in formato pdf)
3. P. Casalegno, Filosofia del Linguaggio, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1997, pp. 11 - 22 e 91 - 142.
4. S. Kripke, Considerazioni semantiche sulla logica modale, in: Riferimento e modalità, a cura di L. Linsky, Bompiani, Milano, 1971, pp. 80 - 89.
N.B. Chi non ha frequentato il corso è pregato di contattare i docenti della cattedra (Prof. Bonomi o Prof. Casalegno) per un appropriato programma d’esame.
Corso di Filosofia del Linguaggio
Anno accademico 1998/1999
Linguaggio e contesti di enunciazione
Programma d’esame
1. A. Bonomi, Eventi mentali, Guerini Studio, Milano, 1999 (esclusa l’appendice)
2. A. Bonomi: materiale didattico distribuito durante il corso (Scheda 1: Semantica e condizioni di verità; Scheda 2: Semantiche intensionali; reperibili anche al sito Internet http://users.unimi.it/~dipafilo/docs/linguaggio.pdf)
3. P. Casalegno, Filosofia del linguaggio, NIS, Roma, 1997: capp. 1, 2, 4, 5 (sino a pag. 156), 6 (pagg. 171-188, 202-204).
Si ricorda che il corso è di carattere avanzato e quindi presuppone conoscenze di logica elementare.
Corso di Filosofia del Linguaggio
Anno accademico 1999/2000
Introduzione alla Filosofia del Linguaggio
Programma d'esame
L’esame consiste in una prova scritta che, trattandosi di un corso propedeutico, verterà su nozioni di carattere introduttivo.
E’ richiesta la conoscenza dei seguenti testi:
Corso di Filosofia del Linguaggio
Anno accademico 2001/2002
Semantica del tempo e dell'aspetto verbale
Programma d'esame
A. Bonomi, A Zucchi, Tempo e Linguaggio, Bruno Mondadori, Milano, 2001, capp. 1, 2, 5.
S. Kripke, Considerazioni semantiche sulla logica modale, in: L. Linsky (a cura di) Riferimento e modalità, Bompiani, Milano, 1974.
R. Rogers, Logica matematica e teorie formalizzate, Feltrinelli, Milano, 1978, pp. 1-53. (Fotocopie i distribuzione presso la CUEM.)
Semantica delle lingue naturali
Anno accademico 2002/2003
(Prof. Andrea Bonomi)
I semestre
Il corso si prefigge di introdurre gli studenti agli strumenti formali che vengono utilizzati in logica, linguistica e filosofia del linguaggio per analizzare la nozione di significato.
Non sono richieste conoscenze preliminari della materia. Durante il corso si effettueranno esercitazioni scritte, che serviranno di preparazione alla prova scritta finale.
L’articolazione in moduli (tutti di 20 ore) è la seguente:
Per l'esame si farà riferimento ai seguenti testi:
(1) W. Hodges, LOGICA, Garzanti, Milano, 1986 (per intero);
(2) Materiale didattico disponibile in rete (limitatamente alla scheda 1: Semantica e condizioni di verità);
(3) Fotocopie del manuale di Rogers disponibili in CUEM (pp. 13-45).
Gli studenti di Filosofia che hanno già seguito un corso di Logica o di Filosofia del Linguaggio e che desiderano approfondire gli aspetti formali del metodo dei tableaux possono utilizzare anche le dispense dedicate a questo problema. Sono comunque pregati di mettersi in contatto con il docente.
Semantica delle lingue naturali
(Prof. Andrea Bonomi)
Titolo del corso: LA STRUTTURA DELLE ARGOMENTAZIONI
I semestre
Il corso si prefigge di introdurre gli studenti agli strumenti utilizzati in logica e filosofia del linguaggio per analizzare le nozioni di conseguenza e verità, che hanno un ruolo fondamentale nella teoria del significato in relazione alle lingue naturali.
Non sono richieste conoscenze preliminari della materia. Durante il corso, alla fine di ogni modulo, si svolgerà una prova scritta.
L’articolazione in moduli (tutti di 20 ore) è la seguente:
Il testo di riferimento è il seguente:
(1) A. Varzi, J. Nolt, D. Rohatyn, LOGICA, McGraw-Hill, Milano, 2003 (Capitoli: 1, 3, 5, 6).
Anno accademico 2005/2006
Corso di Semantica delle Lingue Naturali
(mutua TEORIE DEL LINGUAGGIO E DELLA MENTE)
(Prof. Andrea Bonomi)
Titolo del corso: INTRODUZIONE ALLA SEMANTICA
Contenuti: Modulo A. Nozioni generali. Semantica e Logica. La semantica dei determinanti. (Capp. I-II del manuale.)
Modulo B. Sintassi e Semantica. Composizionalità del significato. (Capp. III-IV del manuale.)
Modulo C. La pragmatica. Il problema del lessico. Teoria della predicazione. (Capp. V-VI del manuale.)
Testo di riferimento: G. Chierchia, La Semantica, Il Mulino, Bologna
1997.
Orario di ricevimento: mercoledì 14.30-16.30 (Dipartimento di Filosofia).
L’esame consisterà in una prova scritta, differenziata a seconda dei crediti da acquisire.
Programma A (sei crediti):
G. Chierchia, La Semantica, Il Mulino, Bologna 1997 capp. 1- 4
M. Baker, Gli atomi del linguaggio, Hoepli, Milano, 2003.
Programma B (nove crediti):
G. Chierchia, La Semantica, Il Mulino, Bologna 1997 capp. 1- 6
S. Pinker, L'istinto del linguaggio, Mondadori, Milano, 1998.
CORSO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (LAUREA MAGISTRALE)
[mutua Semantica delle lingue naturali]
(Prof. Andrea Bonomi)
Anno Accademico 2006/2007
TEORIE DEL SIGNIFICATO E TEORIE DELL’USO DEL LINGUAGGIO
PROGRAMMA D'ESAME
SEI CREDITI (MODULI A e B):
1. Nozioni elementari di semantica
2. Semantica e pragmatica
3. Le espressioni indicali
4. Il concetto di implicazione
Bibliografia
R. Rogers, Logica enunciativa; Logica dei predicati: limitatamente alle pagg. 13-30 e 36-48. (Versione ottenuta con lo scanner. In alternativa, una versione in fotocopie è in distribuzione presso la libreria CUEM.)
S. C. Levinson, La pragmatica, Il Mulino, Bologna, 1993, capitoli 1 - 3.
NOVE CREDITI (MODULI A, B e C):
1. Nozioni elementari di semantica
2. Semantica e pragmatica
3. Le espressioni indicali
4. Il concetto di implicazione
5. Presupposizioni
6. Atti linguistici e analisi del discorso
Bibliografia
R. Rogers, Logica enunciativa; Logica dei predicati: limitatamente alle pagg. 13-30 e 36-48.(Versione ottenuta con lo scanner. In alternativa, una versione in fotocopie è in distribuzione presso la libreria CUEM.)
S. C. Levinson, La pragmatica, Il Mulino, Bologna, 1993, capitoli 1 - 5.
Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, nei programmi sopra indicati il testo di Rogers va sostituito con il seguente volume (che risulta accessibile anche per chi non ha seguito le lezioni):
Achille Varzi, John Nolt, Dennis Rohatyn, LOGICA, McGraw-Hill, Milano, 2007 (capitoli 1 - 6).
CORSO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (LAUREA MAGISTRALE)
[mutua Semantica delle lingue naturali]
(Prof. Andrea Bonomi)
Anno Accademico 2007/2008
SEI CREDITI (MODULI A e B):
1. Il concetto di argomentazione
2. Il linguaggio proposizionale
3. Il linguaggio predicativo
4. Semantica del linguaggio predicativo
Bibliografia
Achille Varzi, John Nolt, Dennis Rohatyn, LOGICA, McGraw-Hill, Milano, 2007 (capitoli 1 - 5).
A. Bonomi (a cura di), LA STRUTTURA LOGICA DEL LINGUAGGIO, Bompiani, Milano, 2005 (limitatamente ai saggi di Frege, Tarski, Bar-Hillel e Stalnaker)
NOVE CREDITI (MODULI A, B e C):
1. Il concetto di argomentazione
2. Il linguaggio proposizionale
3. Il linguaggio predicativo
4. Semantica del linguaggio predicativo
5. La nozione di modello.
6. Alberi di refutazione
Bibliografia
Achille Varzi, John Nolt, Dennis Rohatyn, LOGICA, McGraw-Hill, Milano, 2007 (capitoli 1 - 6).
A. Bonomi (a cura di), LA STRUTTURA LOGICA DEL LINGUAGGIO, Bompiani, Milano, 2005 (limitatamente ai saggi di Frege, Tarski, Bar-Hillel e Stalnaker)
Corso di Filosofia del Linguaggio (Laurea Magistrale)
Anno accademico 2008/2009
Per il programma d’esame da sei crediti sono previste le seguenti opzioni.
Programma A:
A. Bonomi, A. Zucchi, Tempo e Linguaggio, Bruno Mondadori, Milano, 2001, capp. 1 e 6.
H. Weinrich, TEMPUS, Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2004
Gli articoli di Labov e Reinhart disponibili in rete:
http://filosofia.dipafilo.unimi.it/bonomi/Labov%20I.pdf
http://filosofia.dipafilo.unimi.it/bonomi/Reinhart%20Parte%20I.pdf
http://filosofia.dipafilo.unimi.it/bonomi/Reihnart%20Parte%202.pdf
Programma B:
A. Bonomi, A. Zucchi, Tempo e Linguaggio, Bruno Mondadori, Milano, 2001, capp. 1 e 6.
H. Weinrich, TEMPUS, Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2004
Gli articoli di Searle, Walton e Currie disponibili in rete:
http://filosofia.dipafilo.unimi.it/bonomi/ZUCCHI%20I.pdf
Programma C:
A. Bonomi, A. Zucchi, Tempo e Linguaggio, Bruno Mondadori, Milano, 2001, capp. 1 e 6.
H. Weinrich, TEMPUS, Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2004
G. Genette, Figure III: Discorso del racconto, Einaudi, Torino, 1976
Programma D:
A. Bonomi, A. Zucchi, Tempo e Linguaggio, Bruno Mondadori, Milano, 2001, capp. 1 e 6.
H. Weinrich, TEMPUS, Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2004
P. Ricoeur, Tempo e racconto, Jaca Book, Milano, 1986
(Oppure: Il tempo raccontato, Jaca Book, Milano 1988)
Programma E:
A. Bonomi, A. Zucchi, Tempo e Linguaggio, Bruno Mondadori, Milano, 2001, capp. 1 e 6.
H. Weinrich, TEMPUS, Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2004
A. Bonomi, Lo spirito della narrazione (versione ridotta, disponibile in rete: BONOMIABB.pdf )
Back to Andrea Bonomi's home page
Copyright © 1997 Dipartimento di Filosofia