Cattedra di Filosofia Teoretica I
Anno Accademico 2000/2001
Seminario tenuto in collaborazione con la dott.ssa Paola Basso
La frequenza al seminario è condizione necessaria per poter sostituire il punto del 3 del programma d'esame con una delle tesine qui di seguito indicate. Non sono ammesse deroghe di nessun tipo. La tesina (che non deve essere inferiore alle 8-10 cartelle) deve essere consegnata almeno dieci giorni prima della data in cui si intende sostenere l'esame. È naturalmente possibile avere ulteriori chiarimenti rivolgendosi al docente del corso o del seminario.
Il continuum percettivo: le piccole percezioni in Leibniz
.(dott. ssa Paola Basso)
G. W. Leibniz, Nuovi saggi sull'intelletto umano, a cura di M. Mugnai, Editori Riuniti, Roma 1982.
Prefazione, pp. 47-51;
- Libro II, Cap. I, §§ 9-11 (pp. 106-108);
- Libro II, Cap. IX (pp. 126-133).
Marco Balarini, Emanuela Callegari, Alex Carnabucci, Fabio Davite, Tania Di Leva, Valentina Guzzardo, Paolo Maruzzi.
1. Le posizioni di Locke e di Leibniz rispetto all'attività sempre cosciente o meno delle percezioni. Cosa comporta la consapevolezza piena del cogito?
2. L'attenzione e la memoria spiegata tramite le petites perceptions.
3. Le connessioni metafisiche e morali della teoria delle petites perceptions in Leibniz.
4. "Centomila nulla non possono produrre qualcosa": una legge di continuità per la mente.
5. Da sfondo a primo piano: il fenomeno dello stagliarsi percettivo. Leibniz e Husserl.