|
|
|
|
|
|
|
Pagina
didattica della Cattedra di Filosofia Teoretica I
Giochi linguistici e mondo della vita (M-Z) Il corso è accessibile alle matricole. |
|||
Problemi di filosofia della percezione (A-G) Il corso è accessibile alle matricole. |
|||||||
Introduzione alle Ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein (N-Z) Il corso è accessibile alle matricole. |
|||
Il concetto di raffigurazione (A-M) Il corso è accessibile alle matricole. |
|||
Guarda le immagini del Corso corso03a; corso03b; corso03c; corso03d; corso03e; corso03f; corso03g; corso03h; corso03i; corso03l Scarica le immagini del corso corso03a; corso03b; corso03c; corso03d; corso03e; corso03f; corso03g; corso03h; corso03i; corso03l |
|||
Tempo, memoria, racconto (P-Z) Il corso è accessibile alle matricole. |
|||
. |
Schemi riassuntivi dei singoli moduli: 1. Tempo |
||
Percezioni ingannevoli (A-L) Il corso è accessibile alle matricole |
|||
Le Ricerche filosofiche di Wittgenstein e il problema del linguaggio privato (M-Z) Il corso è accessibile alle matricole |
Analitico e sintetico: Kant, Husserl e la riflessione contemporanea(A-L) Il corso è accessibile alle matricole |
|||
Le immagini e il mondo La grammatica delle immagini e le forme della loro applicazione (M-Z) Il corso è accessibile alle matricole |
|||
diapositive 1; diapositive 2 diapositive 3 diapositive 4 diapositive 5 diapositive 6; diapositive 7; diapositive 8; diapositive 9; diapositive 10; diapositive 11; diapositive 12; diapositive 13; diapositive_ultima lezione; |
|||
L'immaginazione Il corso è accessibile alle matricole |
|||
Anno accademico 2009/2010 |
Mente e mondo. Riflessioni su un’opera di John McDowell Il corso è accessibile alle matricole |
||
diapositive 1; diapositive 2; diapositive 3; diapositive 4; diapositive 5; |
|||
Problemi di filosofia dell’immaginazione Il corso è accessibile alle matricole |
|||
diapositive 1; diapositive 2; diapositive 3; diapositive 4; diapositive 5; diapositive 6; diapositive 7; diapositive 8; diapositive 9; diapositive10 |
|||
Anno accademico 2011/2012 triennale |
Linguaggio e mondo. Dal Tractatus alle Ricerche logiche di Wittgenstein |
|
|
||
Anno accademico 2011/2012 magistrale |
Teorie dell’immagine |
|
corso 12 2 1; corso 12 2 2; corso 12 2 3; corso 12 2 4; corso 12 2 5; corso 12 2 6; corso 12 2 7; corso 12 2 7bis; corso 12 2 8; corso 12 2 9; corso 12 2 10; |
||
Anno accademico 2012/2013 triennale |
Lo scetticismo: un problema filosofico |
|
Anno accademico 2012/2013 magistrale |
Il ricordo e le sue forme |
|
Anno accademico 2013/2014 triennale |
Introduzione alle Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica di Husserl |
|
Anno accademico 2013/2014 magistrale |
Le proprietà espressive |
|
Anno accademico 2014/2015 triennale |
L’oggetto della percezione |
|
corso1415a; corso1415a 2; corso1415a 3;corso1415a 4; corso1415a 6; ultima lezione |
||
Anno accademico 2014/2015 magistrale |
Filosofia dell’immaginazione |
|
Anno accademico 2015/2016 LM |
Mito e credenza |
|
Anno accademico 2015/2016 |
Il realismo e il problema della percezione |
|
Programma |
||
Anno accademico 2016/2017 |
Introduzione alla filosofia della letteratura |
|
Programma |
||
Anno accademico 2016/2017 |
Le proprietà espressive |
|
Collegamenti ad altri documenti e pagine
Torna alla pagina di Paolo Spinicci
Ritorna alla pagina del Dipartimento di Filosofia