Cattedra
di Filosofia teoretica I
Anno
accademico 2001/2002 (Secondo semestre)
prof. Paolo Spinicci
Programma
definitivo
Titolo
del corso:
Introduzione
alle Ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein (N-Z)
Il programma si articola in tre parti. Possono portare soltanto la prima parte i triennalisti e i quadriennalisti frequentanti che non appartengano al corso di laurea in filosofia. I triennalisti e i quadriennalisti frequentanti che appartengano al corso di laurea in filosofia debbono portare la prima e la seconda parte del presente programma. La terza parte è obbligatoria solo per coloro che non hanno frequentato, qualsiasi sia il corso di laurea cui appartengano.
In modo particolare, è richiesta una lettura analitica delle singole riflessioni wittgensteiniane e non una conoscenza generica degli argomenti e dei temi delle Ricerche filosofiche.
Parte
prima (6 CFU)
· L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino 2001, §§ 1-309
· A. Voltolini, Guida alla lettura delle "Ricerche filosofiche" di Wittgenstein, Laterza, Roma Bari, 1998
Sono inoltre parte integrante del programma d'esame tutti gli argomenti trattati nel corso (il cui elenco sarà disponibile verso metà maggio alla pagina http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~spinicci/arg2002.htm). Per l'appello di luglio sarà probabilmente reperibile in CUEM la dispensa relativa al corso.
Si consiglia a chi non abbia frequentato le lezioni di non sostenere l'esame prima di aver letto la dispensa.
Parte
seconda (3 CFU)
· L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino 2001, Parte seconda, sez. XI, §§ 1-143 (pp 255-279).
Parte
terza
Chi non abbia frequentato il corso deve portare uno dei testi qui di seguito indicati:
· G. Piana, Interpretazione del Tractatus di Wittgenstein, Guerini, Milano 1998;
· P. Frascolla, , Il "Tractatus logico-philosophicus". Una guida alla lettura, Carocci, Roma, 2000;
· L. Wittgenstein, Libro blu e libro marrone, Einaudi, Torino 1983;
· A. Zhok, Introduzione alla "Filosofia della psicologia" di L. Wittgenstein, Unicopli, Milano, 2000.
****************
Suggerimenti per ulteriori letture
· P. Bozzi, Vedere come, Guerini, Milano 1998;
· L. Perissinotto, Wittgenstein: una guida, Feltrinelli, Milano 1997
·
P. M.
Hacker, Insight and Illusion, Clarendon Press, Oxford 1986
Gli studenti frequentanti possono, se lo desiderano, concordare con il
docente una breve esercitazione scritta (c. a 20.000-30.000 caratteri). Alcuni
possibili temi verranno indicati in seguito su questo sito (http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~spinicci/tes2002.htm).
Per eventuali chiarimenti sul programma si rammenta che l’orario di
ricevimento studenti è ogni mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 15.00
Il programma e i materiali didattici relativi
al corso saranno resi disponibili anche nella pagina didattica del corso (http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~spinicci/didaspi.htm).
La dispensa sarà presumibilmente disponibile presso la libreria CUEM per metà
giugno e in rete a partire dal mese di novembre.
prof. Paolo Spinicci