Cattedra di Filosofia
teoretica I
Programma definitivo
Anno accademico 2003/2004 (Secondo
semestre)
(prof. Paolo Spinicci)
Titolo del Corso
Tempo, memoria, racconto
Il programma si articola in tre parti.
Possono portare soltanto la prima parte i triennalisti e i
quadriennalisti frequentanti che non appartengano al corso di laurea in
filosofia. Se hanno frequentato il corso, triennalisti e quadriennalisti che
appartengano al corso di laurea in filosofia debbono portare solo la prima e
la seconda parte del presente programma. La terza parte è
obbligatoria solo per coloro che non hanno frequentato, qualsiasi
sia il corso di laurea cui appartengano.
È richiesta una lettura analitica dei
testi.
Parte
prima (6 CFU)
1. J. E. McTaggart, La natura dell’esistenza, Pitagora, Bologna, 2003, cap. 33 (pp. 347-367).
2. E. Husserl, Lezioni sulla coscienza interna del tempo, parti prima e seconda, in E. Husserl, Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, a cura di A. Marini, Angeli, Milano 1981, (pp.43-100).
3. G. Piana, Il ricordo in Elementi di una dottrina dell’esperienza, in: Spazio filosofico, Internet, http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~piana/elementi/e-idx-01.htm
4. P. Spinicci, Tempo, memoria racconto, CUEM, Milano 2004 (si tratta della dispensa che sarà disponibile a giugno presso la libreria CUEM e da novembre ‘04 all’indirizzo: http://www.lettere.unimi.it/Spazio_Filosofico/dodeca/spini04/coperti.htm ).
Sono inoltre parte integrante del programma
d'esame tutti gli argomenti trattati nel corso. La dispensa relativa al
corso sarà reperibile in CUEM nella prima metà del mese di giugno.
Si consiglia a chi non abbia frequentato le
lezioni di non sostenere l'esame prima di aver letto la dispensa.
Parte
seconda (3 CFU)
·
M. Eliade, Il mito dell’eterno ritorno, Borla, Roma, 1999.
Parte
terza
Chi non abbia frequentato,qualunque sia il corso di laurea cui
appartiene, deve portare uno dei testi qui di seguito
indicati:
1. M. Eliade, Il sacro e il profano, Bollati, Torino 2001
2. Agostino, Le confessioni, libri X e XI.
3. H. Mellor, Real Time
II, Routledge, London 1998
4. E. Paganini, La realtà del tempo. Un'analisi concettuale del divenire temporale, CUEM, 2000 (ora in internet:
http://www.lettere.unimi.it/Spazio_Filosofico/dodeca/paganini/coperti.htm)
****************
Gli studenti frequentanti possono, se lo desiderano, concordare con il
docente una breve esercitazione scritta (c. a 20.000-30.000 caratteri). Alcuni
possibili temi verranno indicati in seguito sulla pagina didattica del corso (http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~spinicci/tes2004.htm).
Il programma e i materiali didattici relativi
al corso saranno resi disponibili anche nella pagina didattica del corso. La
dispensa sarà presumibilmente disponibile in rete a partire dal mese di
novembre.
prof. Paolo Spinicci