|
|
Cattedra di Filosofia teoretica I Anno accademico
2002/2003 (Secondo semestre) prof. Paolo Spinicci Programma
definitivo Il programma si articola in tre parti. Possono portare soltanto la prima parte i triennalisti e i quadriennalisti frequentanti che non appartengano al corso di laurea in filosofia. I triennalisti e i quadriennalisti frequentanti che appartengano al corso di laurea in filosofia debbono portare la prima e la seconda parte del presente programma. La terza parte č obbligatoria solo per coloro che non hanno frequentato, qualsiasi sia il corso di laurea cui appartengano. Č richiesta una lettura analitica dei testi. Parte prima (6 CFU) · Antologia di scritti (presto disponibile presso la pagina didattica del corso http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~spinicci/testi03.zip e presso il sig. Luciano Ardia - Ufficio fotocopie Dipartimento di filosofia) · N. Goodman, I linguaggi dell'arte, Il saggiatore, Milano 1985 (capitoli 1, 4, 5). · P. Spinicci, Il palazzo di Atlante, Guerini, Milano 1997 (capitoli 4 e 5). · P. Spinicci, Lezioni sul concetto di raffigurazione, CUEM, Milano 2003 Sono inoltre parte integrante del programma d'esame tutti gli argomenti trattati nel corso (il cui elenco sarā disponibile verso metā maggio alla pagina http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~spinicci/arg2003.htm). La dispensa relativa al corso sarā probabilmente reperibile in CUEM nel mese di giugno. Si consiglia a chi non abbia frequentato le lezioni di non sostenere l'esame prima di aver letto la dispensa. Parte seconda (3 CFU) · G. E. Lessing, Laocoonte, Aesthetica, Palermo 1991 Parte terza Chi non abbia frequentato il corso deve portare uno dei testi qui di seguito indicati: 1. J. Gibson, Un approccio ecologico alla teoria della percezione, Il Mulino, Bologna, 1999 2. P. Spinicci, Il palazzo di Atlante. Contributi per una fenomenologia della raffigurazione prospettica, Guerini Milano 1997 3. E. Gombrich, Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica, Einaudi, Torino 1983. 4. J. Shearman, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano, Jaca Book, Milano 1995 5. J. Willats, Art and
Representation. New principles in the analysis of pictures, Princeton, 1997. **************** Gli studenti frequentanti possono, se lo desiderano, concordare con il docente una
breve esercitazione scritta (c. a 20.000-30.000 caratteri). Alcuni possibili temi verranno
indicati in seguito su questo sito (http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~spinicci/tes2003.htm). Il programma e i materiali didattici relativi al corso
saranno resi disponibili anche nella pagina didattica del corso (http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~spinicci/didaspi.htm).
La dispensa sarā presumibilmente disponibile in rete a partire dal mese di novembre. prof. Paolo Spinicci
|