Anno accademico 1999-2000
Argomenti per le esercitazioni di Filosofia teoretica I
Si rammenta che le esercitazioni debbono essere comunque preventivamente concordate con il docente e che possono essere svolte solo da coloro che abbiano effettivamente frequentato il corso. L’ampiezza degli scritti non deve essere inferiore alle 15 cartelle (1 cartella =2000 caratteri). Le esercitazioni debbono essere consegnate almeno 10 giorni prima della data in cui si intende sostenere l’esame.
- L’idea di Europa nella Crisi
- Obiettività e prassi della misurazione nel § 9 della Crisi
- Il problema dei fondamenti della geometria nel § 9 della Crisi.
- Le Meditazioni di Cartesio e le riflessioni husserliane sulla falsificazione psicologistica dell’ego.
- Analisi ed esposizione del Saggio per una nuova teoria della visione di G. Berkeley.
- Analisi ed esposizione del primo libro del Trattato sulla natura umana di D. Hume
- Il problema della percezione della causalità in Michotte
- Husserl e le filosofie empiristiche dell’esperienza
- Analisi ed esposizione di R. Popkin, Storia dello scetticismo, B. Mondadori, Milano 2000
- Il problema dei fondamenti della geometria in Kant.
- Il concetto di sintetico a priori in Kant
- Il concetto di Lebenswelt nella riflessione husserliana
- Il problema della certezza nella riflessione filosofica husserliana
- Analisi di G. E. Moore, In difesa del senso comune.
- La critica wittgensteiniana alla posizione di Moore sulla certezza e sul senso comune
- Esponi il concetto di gioco linguistico facendo particolare riferimento alle riflessioni 1-8 delle Ricerche filosofiche.
- Esponi le linee essenziali della posizione wittgensteiniana sulla possibilità del dubbio e raccogli e commenta le principali riflessioni relative a questo tema di Della Certezza.
- Il rapporto tra sapere e certezza in Della Certezza.
- Il problema dell’autonomia della grammatica in Della certezza.
- Argomentare e persuadere. Esponi le linee essenziali di questo contrasto e raccogli e commenta le osservazioni pertinenti.
- Agire e giochi linguistici.
Torna alla pagina didattica