Anno accademico 1999-2000

Argomenti per le esercitazioni di Filosofia teoretica I

Si rammenta che le esercitazioni debbono essere comunque preventivamente concordate con il docente e che possono essere svolte solo da coloro che abbiano effettivamente frequentato il corso. L’ampiezza degli scritti non deve essere inferiore alle 15 cartelle (1 cartella =2000 caratteri). Le esercitazioni debbono essere consegnate almeno 10 giorni prima della data in cui si intende sostenere l’esame.

 

  1. L’idea di Europa nella Crisi
  2. Obiettività e prassi della misurazione nel § 9 della Crisi
  3. Il problema dei fondamenti della geometria nel § 9 della Crisi.
  4. Le Meditazioni di Cartesio e le riflessioni husserliane sulla falsificazione psicologistica dell’ego.
  5. Analisi ed esposizione del Saggio per una nuova teoria della visione di G. Berkeley.
  6. Analisi ed esposizione del primo libro del Trattato sulla natura umana di D. Hume
  7. Il problema della percezione della causalità in Michotte
  8. Husserl e le filosofie empiristiche dell’esperienza
  9. Analisi ed esposizione di R. Popkin, Storia dello scetticismo, B. Mondadori, Milano 2000
  10. Il problema dei fondamenti della geometria in Kant.
  11. Il concetto di sintetico a priori in Kant
  12. Il concetto di Lebenswelt nella riflessione husserliana
  13. Il problema della certezza nella riflessione filosofica husserliana
  14. Analisi di G. E. Moore, In difesa del senso comune.
  15. La critica wittgensteiniana alla posizione di Moore sulla certezza e sul senso comune
  16. Esponi il concetto di gioco linguistico facendo particolare riferimento alle riflessioni 1-8 delle Ricerche filosofiche.
  17. Esponi le linee essenziali della posizione wittgensteiniana sulla possibilità del dubbio e raccogli e commenta le principali riflessioni relative a questo tema di Della Certezza.
  18. Il rapporto tra sapere e certezza in Della Certezza.
  19. Il problema dell’autonomia della grammatica in Della certezza.
  20. Argomentare e persuadere. Esponi le linee essenziali di questo contrasto e raccogli e commenta le osservazioni pertinenti.
  21. Agire e giochi linguistici.


Torna alla pagina didattica