|
nuovo sito della biblioteca |
La Biblioteca di Filosofia ha un nuovo sito:
inviateci i vostri commenti e suggerimenti a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Servizi per... gli studenti |
La biblioteca acquista i libri di testo adottati nel corsi dell'anno corrente e segnalati dai docenti. Per assicurarne la massima circolazione è stata creata la collocazione 3L.ESAMI e il prestito è stato limitato a 7 giorni.
Si ricorda che il CIDIS (ex ISU), Consorzio per il diritto allo studio universitario, offre un servizio di prestito dei libri adottati o consigliati dai docenti. Per verificare la disponibilità dei testi è possibile consultare il Catalogo del CIDIS. Per il servizio di prestito del CIDIS è previsto il pagamento di un ticket valido per tutta la durata della carriera accademica.
|
|
Consigli per chi prende a prestito libri della biblioteca |

AL MOMENTO della REGISTRAZIONE
- controlla lo stato del libro
- segnala al bibliotecario se ci sono segni a matita, segni a penna o se il volume è danneggiato. Ricorda che alla restituzione, i libri sottolineati a matita verranno fatti cancellare, i libri segnati con penna o evidenziatore verranno fatti riacquistare
AL MOMENTO della RESTITUZIONE
- fai timbrare la ricevuta del prestito
- conserva la ricevuta del prestito finché non avrai controllato l’avvenuta restituzione all’interno dell’Area personale dell’OPAC
|
La Biblioteca di Filosofia partecipa al progetto LIBRI IN MOVIMENTO, un nuovo servizio tra le biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo che consente di farsi recapitare gratuitamente, presso la propria biblioteca di riferimento, libri, saggi e articoli di riviste in formato cartaceo custoditi in biblioteche dell'Ateneo lontane geograficamente. La persona di riferimento è Anna Masini. Per informazioni sul servizio... |
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 2 |