Fulvio Papi

Un saggio di Giovanni Piana all'origine di un'arte.
Il gusto della musica

 

pubblicato in L'Unità, 14 ottobre 1991

Puoi trovare un profilo autobiografico di Fulvio Papi al seguente indirizzo:

http://www.oltrecorrente.it/papi.html

 

 

 

 "Il lavoro di Giovanni Piana intorno alla filosofia della musica è un documento di pensiero di prim'ordine, la manifestazione di un modo di pensare e di scrivere che si assume senza respiro e senza indulgenza il tema della verità del suo oggetto. Benissimo. Piana ha vissuto, nel confine tra anni Cinquanta e anni Sessanta, l'esperienza della fenomenologia di Husserl che costituì il centro d'interesse di un grande Maestro come Enzo Paci. Non è il caso qui di tracciare mappe di quelle vicende, credo però che non sarebbe sbagliato sostenere che Piana, in quel gioco delle parti, che è sempre l'apertura di un un'esperienza plurale sul suggerimento di un filosofo autentico, si è preso quella del fenomenologo più prossimo ai temi "duri" di Husserl, agli obbiettivi che stabiliscono la  teoreticità della ricerca fenomenologica come tratto distintivo ed essenziale rispetto ad altre figure di pensiero.

E qualcosa di generale bisognerà pur dire,altrimenti sfugge la costruzione stessa del libro. La filosofia fenomenologica si assume il compito di andare al di là del pregiudizio e dellì'abitudine e, in genere, di ogni forma di pensiero o di valore che viene considerata come "naturale". Per conseguire questo scopo la fenomenologia non può mai rimanere prigioniera delle forme culturali in cui un qualsiasi tema tende a descriversi come nuovo, più razionale, tecnicamente più esperto; non abbraccia mai alcun punto di vista che appartiene alla contesa: non sono punti di vista filosofici, mancano di intenzionalità teoretica e appartengono ad altre finalità.

Questo orizzonte filosofico che organizza il discorso di Piana sulla musica, del tutto differente da quelli maggiormanete correnti sul rapporto tra filosofia e musica, i quali, a parte la musica delle sfere celesti della cosmologia antica, corrono quasi sempre tra Schopenhauer, Wagner, Nietzsche, Adorno dove il perimetro della riflessione è sempre impegnato a discriminare che cosa "rappresenta", nel positivo o nel negativo, l'una o l'altra delle forme musicali. Lo schema, che del resto può essere culturalmente ricchissimo, si ripete per Nietzsche sulla questione Wagner-musica meridionale, come per Adorno per Stravinsky e Schoengerg.

"Noi sosteniamo, scrive Piana, che una filosofia della musica comincia e può cominciare soltanto facendo un passo indietro: essa non si rivolge da subito alla musica stessa considerata nella molteplicità delle sue forme espressive, ma regredisce al piano dell'esperienza del suono come ad un'esperienza che forma, a un tempo, il presupposto e il fondamento di ogni progetto compositivo". Se questo è il progetto teorico, il modo di pensare "sul campo" (che è ovviamente antagonistico ad ogni forma di relativismo culturale come lo era Husserl con le "concezioni del mondo") è quello di mostrare il "fondo" di un materiale percettivo proprio del sonoro come condizione nascosta perché si possano costituire quelle infinite formazioni di senso che sono le opere musicali, e quindi anche il nostro modo di ascolto, una lunga abitudine selettiva che struttura un sentimento musicale". Il quale, aggiungo io, fa parte di una identità che è difficilissimo, per questa ragione, mettere in gioco.

Piana, per raggiungere questi risultati, orchestra in una maniera magistrale tutta la complessa ricerca musicale del nostro secolo (crediamo di essere appena nati e siamo già vecchi). La direzione della ricerca della musica "di per se stessa", accanto al dilagare di un pluralismo musicale, approcciano alla alla domanda teoretica. Siamo alla soglia della ricerca fenomenologica vera e propria scandita, con quella luminosità intellettuale che viene proprio dall'analisi fenomenologica, sugli orizzonti della materia, del tempo, dello spazio. Salto questi temi che raccomando al lettore che non ha fretta di chiacchierare mondanamente, e passo aqualche riflessione sui problemi che Piana raccoglie sotto il tema del simbolo, dove si affronta il tema del senso della musica e del suo ascolto. Si potrebbe anche dire dove si comprende la relazione dove si comprende la relazione tra la musica e la parola.

Tutti sanno che nell'Ottocento ci si poneva direttamente la domanda di quale fosse la relazione  tra l'espressione musicale e il suo contenuto: che cosa volva dire e/0 quale universo psicologico esprimeva il testo musicale. Il Novecento ci ha emancipato da questo spirito romantico. Il brano musicale, poossiamo ripetere con l'autore, è semanticamente chiuso, la musica ha un suo modo d'essere che non rappresenta altro, ha una sua sintassi che la costruisce. Questo non vuol dire che non si possa fare della "cultura" anche su un universo sintattico. Esso può sempre essere "cifra" di qualcosa che altrimenti non può essere detto e che, inopinatamente, assume l'aspetto di una trascendenza. Oppure più semplicemente la musica torna ad essere segno di altro. Un esempio, più che celebre, è l'utilizzazione che Mann fece della dodecafonia nel "Doktor Faustus".

Questa ripetizione significa, secondo Piana, che l'ontologia musical ha un suo proprio problema di senso. La soluzione dell'autore è questa: il suono è vettore dellìèimmaginazione che non va intesa come fantasia di oggetti o di scene, ma figurazione sonora cui è parallelo un piacere sensibile il quale peraltro nasce da una struttura di tipo matematico. A proposito di questa soluzione, a me pare che essa sia soggetta a una difficolt che ho veduto in altre ricerche fenomenologiche. Fin che c'è questa "regressione" alla cdoasa stessa la potenza descrittva è straordinaria, quando c'è "progressione", cioè si dice quale è la corretta relazione con l'oggetto, la descrizione si trasforma innorma, e in questo modo mostra il suo magnifico e feroce razionalismo. Credo che, come diceva Valéry per la poesia, anche la musica occorra lasciarla ai modi della fruizione, ai miti, alle identità, alle preferenze, ai riti, proprio come avviene all'origine della musica che è di una notevole varietà, e non è autoproduzione di sintassi. Così si potrebbe aprire il discorso origine, struttura, fantasma-matematica-fantasma. Ma porterei il fenomenologo fuori strada, e un filosofo di razza come il nostro autore non me lo consentirebbe mai."

Fulvio Papi