Commenti a Hume

Queste conversazioni sono state proposte nella prima parte del corso
intitolato «Due modelli di filosofia empiristica: l'empirismo psicologico
in David Hume e l'empirismo logico nel primo Carnap»
nell'anno accademico 1972-73

Data di immissione in questo archivio: aprile 2006

Giovanni Piana, Commenti a Hume

Questo volume è reperibile anche in formato a stampa (€ 12)

 Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

 

 

 

1972

 


Indice

I
Introduzione

1. L'atteggiamento intellettuale dell'empirismo sullo sfondo del razionalismo seicentesco

2. Il dubbio empirista

3. Locke. La svolta verso l'intelletto e il tema dei limiti della conoscenza umana

4. La verità al lume di candela

5. Metodo naturalistico e metodo storico

6. La critica della nozione di sostanza ed il persistere del problema del realismo nella dottrina della sua inconoscibilità

7. La distinzione tra qualità primarie e secondarie

8. Le qualità primarie non sono qualità della sostanza, e tuttavia esse ripresentano il problema di una realtà in sé delle cose

9. Berkeley: La radicalizzazione della critica della nozione di sostanza e la dissoluzione della distinzione tra qualità primarie e secondarie

10. Berkeley: Il realismo si trova in contrasto con l'empirismo. Empirismo e fenomenismo

II
Lineamenti dell'empirismo di Hume

1. Il Trattato e le Ricerche.

2. L'idea di una scienza della natura umana

3. Il metodo sperimentale

4. Impressioni e idee. Percezioni semplici e complesse. Il principio di separabilità

5. Le idee come immagini delle impressioni

6. Il principio della corrispondenza tra le impressioni e le idee semplici. La regola della chiarificazione delle idee

7. Riformulazione del principio di corrispondenza in un principio di derivazione delle idee semplici dalle impressioni semplici

8. Una singolare eccezione al principio: il caso delle sfumature cromatiche

9. Memoria e immaginazione

10. L'associazione delle idee e le sue regole

11. Tentativo di ricondurre la somiglianza alla contiguità

12. La teoria dell'astrazione in Locke e la critica di Berkeley

13. La posizione di Hume sulle idee astratte e la teoria del nome comune

14. La "distinzione razionale" nella reinterpretazione di Hume

15. La nozione di causa

16. Problematica della credenza e dell'abitudine

17. L'inferenza causale come una specie di sensazione

18. Riflessioni sull'analisi humeana della nozione di nesso causale

19. La percezione della causalità secondo Michotte

20. Se esista il mondo esterno

21. Discussione

22. Lo scetticismo di Hume