Questo testo è stato elaborato nel 2007 e deriva da lezioni del corso intitolato "Problemi di filosofia della musica" - 1999. Esso contiene esempi sonori direttamente incorporati nella versione PDF, disponibili separatamente qui.
Indice
Avvertimento per i miei lettori
1. Antefatto
2. Considerazioni generali
3. Qualche parola sui sonogrammi e grafici di inviluppo
4. I differenti timbri del merlo
5. Motivi e clausole
6. Melodie
8. Il merlo elettronico
Riconoscimenti
Avvertimento per i miei lettori
Nell’ultimo corso universitario da me tenuto nel 1999, mi accadde di fare una digressione un poco atipica per un corso di Filosofia Teoretica dedicata al canto del merlo. In realtà il corso trattava problematiche filosofico-musicali, e si era venuti a parlare, tra l’altro, del volume di Mâche "Musica, mito e natura", un capitolo del quale è dedicato al canto degli uccelli. La mia lezione sul canto del merlo che viene qui ripresa era una sorta di pausa e di riposo lungo un percorso che aveva impegnato parecchio sia me stesso che i miei pazienti allievi. Nel riprenderla ho cercato di migliorare l’esposizione e gli esempi, ma ho preservato quel carattere che essa aveva avuto a suo tempo.