Queste note sono state scritte prima e dopo la pubblicazione della mia Filosofia della musica (1991). Esse sono tratte da appunti di varia natura, citazioni, frammenti di lezioni universitarie, annotazioni di lettura, spunti di discussione, materiali didattici, ecc. Per comodità del lettore e per mettere un po’ di ordine, il materiale è stato suddiviso in sezioni e le annotazioni sono state raggruppate sotto titoletti orientativi.
Data di immissione in questo archivio: dicembre 2007.
Giovanni Piana, Barlumi per una filosofia della musica (137.33 MB)
Sergio Lanza: Qualche osservazione sul cap. XVII
("La musica disumana") dei "Barlumi"
Commento di Jacopo Leone Bolis
Indice
I
- Filosofia della musica
Che cosa dovrebbe essere una filosofia della musica
Insofferenze
Necessità di una riflessione epistemologica
La certezza nella musica e nella filosofia
Un enigmatico sogno di Socrate
II - Essenza della musica
Complessità della musica
Definizione della musica
Origine della musica
Specificità della musica
Fascino della musica
Il piacere della musica
La musicalità dei suoni
I suoni e il mondo
Le radici unitarie della musica
La musica come "universale" del comportamento umano
Dubbi sulla riduzione del concetto di musica
ad una questione sociologica
Il canto di un muezzin e Bruno Maderna
Le funzioni della musica
L’importanza dell’intervallo di ottava
Universali musicali e innatismo psico–fisiologico
Fondamenti psicobiologici della musica
III - Regole
Regole fenomenologiche
Regola e struttura
Regole di stile e regole fenomenologiche
Regole e punto di vista storicizzante
Strutture forti e strutture deboli
IV- Intorno ai rapporti tra la musica e lo spazio
Origine, provenienza, irraggiamento
Diffusione del suono
Il movimento del suono
Il fenomeno sonoro
Ascolto ridotto
Sensi spaziali interni al fenomeno sonoro
La pietra nel pozzo
Voci profonde
Alta fedeltà
Opera ed evento
Lo spazio può essere consideratocome parametro della musica?
Fantasie spaziali
La foresta e i suoi canti
V - Discussione intorno all’idea di "spazio uditivo"
Specificità dell’esperienza dello spazio attraverso l’udito secondo Zuckerkandl
L’idea di uno spazio uditivo specifico e il problema del contributo dell’udito all’esperienza della spazialità
Guardando il cielo sdraiati sul dorso
Spazio visivo e spazio uditivo
La questione della localizzazione del suono
L’esperienza dello spazio come esperienza di una totalità indivisa
Ordine tra i suoni e ordine spaziale
Lo spazio come ordine di giustapposizione e come ordine di interpenetrazione
Una strana domanda di Mach
Qualità dinamiche e spazialità del suono
VI - Spazio sonoro
Uso traslato del termine di "spazio"
Spazio sonoro come immagine che inclina verso un concetto
Totalità e relazione
Nota, intervallo e flusso
Suoni glissanti
VII - Flussi sonori
Il flusso sonoro come nuova unità sonora
Ritenzione e ricordo fresco
Esempi di flussi sonori
Sovrapposizioni tra suoni "fermi" e flussi sonori
Lo spazio sonoro come flusso
Continuità fenomenologica e tema della totalità
VIII – Consonanza e dissonanza
Consonanza e dissonanza come caratteri dello spazio sonoro
La curvatura consonantica-dissonantica dello spazio sonoro
Il centro dello spazio sonoro
IX - La nozione di sensibile
La tensione della "sensibile" verso la "tonica"
Sensibile e spazio sonoro
Esempio di "sensibile" all’interno dell’esposizione di un raga
X - Considerazioni sul tritono
Il tritono come intervallo e come centro dello spazio sonoro
Dissonanza o consonanza?
Esempi a confronto
Tritono e sensibile
XI - Intorno ai rapporti tra la musica e il tempo
In che senso vi è una relazione intrinseca
tra musica e tempo?
Confronti tra percezione dello spazio e percezione del tempo
Il tempo non è mai un "dato immediato"
Soggettività e tempo
Intemporalità della musica
La musica e le immagini della temporalità
Esempi di immagini della temporalità
L’immagine della temporalità in Bach
Il rapporto passato futuro nella forma-sonata
Congelamento del tempo
Modulazione metrica
XII - Valutazione estetica
L’esperienza estetica come esperienza composita
Distinzioni non troppo difficili da fare
Vari sensi della parola "giudicare"
Confronto con il giudizio morale
L’esigenza di formulare giudizi estetici è rivolta
contro gli interessi dell’arte
Valutazione e comprensione
Raccattare criteri estetici dalla storia
XIII - Psicologismi
Ti propongo un brano e tu scriverai un aggettivo
Ti propongo un brano e tu farai un disegno
Per favore, fischiettami un dipinto
Un volto irato
Esperimenti psicologici e filosofemi
Acculturazione
XIV - Comprendere
Distanza e comprensione
Un’incomprensione necessaria
XV - Relativismi
Consonanza/dissonanza
Suoni/rumori
XVI - Senso e valore immaginativo nella musica
Difficoltà del problema semantico nella musica?
Formalismo
La musica esprime sentimenti?
L’urlo di Azucena
Le indicazioni espressive
Il sentimento senza soggetto
XVII - Descrizioni
Un alterco tra ottoni
Il volo della cicogna
Titoli
XVIII - Melodia
Idea del melos
Cominciare a discutere della questione della melodia
Melodia e movimento
Melodia e monotonia
Melodia e articolazione
Peso, importanza, significato
Amelodicità dei flussi sonori
Il passo e il salto
Hindemith: Il percorso di seconde
Scala e melodia
Melodia e partizione dell’ottava
Linea/superficie – figura/sfondo
Ambientazione
Un paesaggio per il canto
Esempi di ambientazioni
Armonia tonale e melodia
XIX - Musica e linguaggio
Modi diversi di impiegare il termine di linguaggio in rapporto alla musica
Linguaggi verbali e non verbali
Analogie e paragoni
Impiego della metafora e delle immagini
Comunicazione
Codice
Una critica di Xenakis
Leggere la partitura
XX - Assiomi
Il metodo assiomatico come modello per la musica
La "metamusica" secondo Xenakis
XXI - Teatralizzazione della musica
Musica dal vivo
I divertimenti di Kagel
XXII - Sulla musica novecentesca
Alcune premesse
Si sono prese altre decisioni
Domande sulla musica del novecento
L’atteggiamento verso il passato
L’altra musica
Ovvietà storicistiche: non c’è pianta senza seme
La fontana della giovinezza
XXIII - Le diverse vie di sviluppo della musica nel novecento
Crisi della tonalità
Crisi interna e crisi esterna
La cosiddetta "logica interna" dello sviluppo
Il grande continuatore
Ciò che Eisler diceva di Schönberg
Il naturalismo in Webern
Orientamenti di sviluppo nel processo di trasformazione della musica novecentesca
Klangfarbenmelodie
Timbro ed espressione nella musica novecentesca
Il timbro contro la melodia
Nuova importanza conferita agli strumenti percussivi
Ricerca di nuove sonorità, impiego del "rumore" e interesse per la sintesi del suono
Voltare pagina
Modalità
La riscoperta del melos nella musica novecentesca
Passato e presente
XXIV - L’orientamento verso il timbro
- Edgar Varèse
Nuove sonorità
Potenza del suono
Un’arte che prende allo stomaco
Elogio del macchinismo
Contro la melodia
- Pierre Schaeffer
Musicista o ricercatore?
Il disco che si inceppa
Dimensione planetaria della musica
L’esigenza di un nuovo "solfeggio"
"Come ho sperperato la mia vita"
Oggetto sonoro e oggetto musicale
Fenomenologia in Schaeffer
L’ascolto ridotto
La tenda di Pitagora
Ascolto ridotto e riduzione fenomenologica
Contesto, motivazioni e conseguenze del tema dell’ascolto ridotto
Morfologia e tipologia degli oggetti sonori
Limiti della consueta trattazione del timbro
Necessità di un nuovo modo di approccio alla tematica del timbro
Forma del transitorio d’attacco e timbro
La classificazione degli oggetti sonori e il modello linguistico
Ebbene sì, si tratta di una porta
- François–Bernard Mâche
Gestalten sonore
L’idea di modello sonoro
Dalla natura alla natura
Musica e immaginazione
Naturalismi
La zoomusicologia
Il canto degli uccelli
Ipotesi estetica sugli uccelli canori
La musica e il gioco
- John Cage
L’impulso di Schönberg
Servo dell’imperialismo
Il pianoforte preparato
Ritmo
Rumore
Accadimento e opera
Onnipresenza del suono. Pienezza e vuotezza
Tema del silenzio
Sentimenti
Un sistema fondato negli intervalli di tempo
Ritmo: suono e silenzio
Caso
L’effimero nella musica
L’uomo che sta in piedi sulla collina
Forse la musica è qualcosa di sublime?
Milano, 2 dicembre 1977, Teatro Lirico
XXV - Annotazioni sulla dodecafonia
Dissonanze
Il patrimonio simbolico della dissonanza
Dodecafonia e tonalità
Unità e ripetizione
Idea della serie
Totale cromatico
Intervallo e numero dei semitoni
La serie illustrata attraverso un esempio
Comprensibilità
Spazio musicale in Schönberg
Melodia nella dodecafonia
Ripetizione
Trasposizione della serie dodecafonica e modulazione
Tutto non è permesso
Matericità nella dodecafonia
XXVI - Ritmo
Destreggiarsi tra i nomi
Il modello del movimento
Il ritmo e il volo
Ritmo e prosodia
Arsi e tesi
Arsi/tesi e battere/levare
Il colpo
Ritmo e ripetizione
Il ritmo e la danza del tempo
Scandire il tempo
Libertà nel ritmo
Metronomi
Il levare sottinteso
La ritmica africana e la posizione di Simha Aron
Lo schema di Arom semplificato
La critica di Arom della distinzione tra tempi deboli e tempi forti
Scansione di base e la distinzione tra tempo debole e forte
Il caso dell’off beat
Accenti metrici e accenti intensivi
Ritmi additivi e divisivi
Fraseggio
Sull’impiego delle parole ritmo e metro
La confusione tra ritmo e forma
Ritmo e forma nella teoria di Rudzinski
Tutta la musica è ritmo?
Ritmo e foma secondo Sachs
XXVII - La musica disumana
Considerazioni sul termine "musica elettronica"
Musica umana?
Musica disumana?
Il ritorno agli strumenti della tradizione
L’anima degli strumenti e degli strumentisti
La sovrabbondanza dei suoni
La dimensione dell’ascolto
Fare musica
Vecchie utopie
Che cosa posso fare con i suoni?